Matrimonio Sostenibile? Oggi è possibile!
Ricercare uno stile di vita sostenibile oggi è una priorità. C’è moltissimo che ognuno di noi può fare modificando piccole abitudini quotidiane e non. Il matrimonio è uno degli eventi della vita che vale la pena allineare ad uno stile di vita migliore.
Ci siamo affidate ad una esperta di questo modo: Cecelia Buonomo e la sua attività “Righe e pois”.
“Sono Cecilia Buonomo, natural wedding planner. Ho scelto di occuparmi di matrimoni sostenibili e a basso impatto.
In questo giorno gli ospiti avranno un’attenzione speciale per voi sposi e questo momento può essere quindi l’occasione giusta per rendere più sensibili a questo tema chi vi circonda.
Per questo ho scelto di suggerire agli sposi di organizzare il matrimonio mettendo in pratica degli accorgimenti eco friendly (laddove è possibile) per limitare l’impatto sul nostro pianeta, riducendo gli sprechi e facendo scelte etiche e sostenibili, come per esempio prediligere prodotti artigianali e locali.


Nel mio processo di organizzazione do particolare importanza a:
- rispetto della stagionalità: cibo e fiori devono essere di stagione. Per esempio i fiori fuori stagione hanno un altissimo impatto sul nostro ambiente: quello che non arriva localmente viene infatti coltivato in altri paesi e per raggiungerci impiega mezzi e energie, inquinando. Il mercato globale ha allargato le frontiere ma allo stesso tempo ha reso disponibile tutto e sempre riducendo attese e stupore. Un grande possibilità che abbiamo è anche quella di scegliere fiori certificati Fairtrade ovvero fiori che rispettano le persone e l’ambiente, una scelta etica per garantire migliori condizioni di lavoro e allo stesso tempo la compensazione della Co2 emessa durante il trasporto aereo. Inoltre molti fioristi si occupano anche di un corretto smaltimento delle decorazioni floreali con l’essiccazione o il compostaggio. Un altro modo di assicurare una seconda vita alle vostre decorazioni è il flower bar. A fine matrimonio consegnate agli ospiti dei bouquet realizzati con gli allestimenti floreali.
- scelta di location che rispettano l’ambiente e modi etici di lavorare. Possiamo per esempio andare a visitare solo location che ci interessano realmente. Selezionare strutture che utilizzano prodotti biodegradabili e rispettosi della natura, che si sono dotate di metodologie di lavoro più sostenibili.
- dare una seconda vita agli oggetti: usare cose che avete in casa per gli allestimenti del giorno del matrimonio oppure riutilizzare i materiali che i fornitori hanno in magazzino.
Ci sono poi altri importanti elementi da tenere in considerazione per limitare l’impatto del vostro matrimonio:
- Evitare lo spreco di cibo.
- Scegliere un catering che utilizzi materie prime organiche, locali e di stagione.
- Optare per una location dal basso impatto ambientale o che adotti degli accorgimenti eco friendly come utilizzare elettricità proveniente da fonti rinnovabili.
- Calcolare le emissioni di Co2 prodotte dai vostri ospiti e da alcune attività necessarie per lo svolgimento del matrimonio e compensarle piantando alberi
Dare vita ad un matrimonio attento all’ambiente è possibile anche se la strada da fare nel settore del matrimonio è ancora tanta!